Uno degli accessori più richiesti e desiderati per la tua arma, le ottiche da softair sono un optional che in alcuni casi si rivela veramente fondamentale, soprattutto per alcuni ruoli durante la battaglia.
Se hai praticato almeno una volta il softair sai benissimo che i "giocatori" tendono a dividersi in alcuni ruoli più o meno predefiniti. Tra i ruoli più statici, come ad esempio quelli di difesa o quello del cecchino, avere il controllo e la completa padronanza del campo di battaglia è un fattore fondamentale.
In questa fase ci vengono d'aiuto le ottiche da softair, mirini dedicati a questo uso specifico, con il compito di aiutare nell'individuazione del nemico con due sistemi differenti.
Ottiche per softair, caratteristiche
Le ottiche per softair si dividono in due diverse famiglie. Una, con funzioni principalmente di ingrandimento, eventualmente collegate anche a funzioni di amplificazione della luce ed una seconda con "solamente" funzioni di mira. Vediamo meglio le due principali tecnologie disponibili:
Ottiche ad ingrandimento
Utilizzate comunemente sui fucili da cecchino. Sono identificate normalmente da una coppia di numeri che identificano ingrandimento e diametro. L'ingrandimento va ad indicare quante volte ciò che si vede attraverso l'ottica verrà "accresciuto". Il diametro rappresenta invece la dimensione in millimetri dell'obiettivo. La serie di numeri che troviamo ad identificare questa ottica é quindi solitamente indicata con un’indicazione di questo tipo: 3-12×50, 8×30, 5-25×56 etc.
Mirini Red Dot
Con questo tipo di descrizione si identifica solitamente mirini che non hanno alcun tipo di ingrandimento, ma permettono di usufruire di funzioni di mira, come ad esempio il classico "puntino rosso" utile a vedere dove andrà (o dovrebbe andare) il nostro proiettile. Il vantaggio di questo sistema è che permette di tenere entrambi gli occhi aperti e di avere funzioni di mira abbinate ad una visione completa del campo di battaglia.
Quale tipologia di ottiche per softair scegliere?
La prima discriminante è quella del ruolo che si è scelto per la battaglia. Se il tuo ruolo è quello di cecchino, supporto o difesa "statica", la tua scelta sarà per forza un ottica ad ingrandimento. La stessa ti aiuterà ad individuare prima e meglio i nemici, permettendoti azioni difensive e comunicative verso i tuoi compagni di squadra.
Se il tuo ruolo invece è quello di assaltatore o in campo aperto, un ottica ad ingrandimento non ti sarà di alcuna utilità. La tua scelta dovrà quindi virare su un mirino red dot, un ottima soluzione che ti permetterà di mantenere precisione e velocità, anche negli scontri più frenetici, nella breve e media distanza.
Effettuata questa scelta fondamentale, potrai studiare le caratteristiche delle soluzioni sul mercato e verificare quella che fa più per te.
Indipendentemente dalla soluzione scelta, questi sono i fattori comuni da considerare:
- possibilità di montare l'accessorio sulla tua arma
- finitura, forma e colore dell'ottica
- materiale con cui è realizzata l'ottica ed il mirino e relativa resistenza agli urti ed a condizione atmosferiche avverse
- in caso di ottica ad ingrandimento, i valori di zoom anche in funzione del maggior ingombro e peso sull'arma
- possibilità di avere il reticolo illuminato
- accessori disponibili per l'ottica, come ad esempio, sistema a bolla incorporato per il livellamento e tappi per la protezione dell'ottica quando non è in uso
Le ottiche per softair sono accessori tecnologici di ideale complemento per il tuo fucile da cecchino, scegliere il sistema giusto permette di migliorare la propria efficacia ed il divertimento nell'azione.